Centro Animali Abbandonati / Maltrattati

Cosa posso (e devo!) fare se ritrovo un sospetto boccone avvelenato
Febbraio 17, 2021
Importazione di animali da compagnia al seguito di rifugiati dall’Ucraina
Aprile 8, 2022
Cosa posso (e devo!) fare se ritrovo un sospetto boccone avvelenato
Febbraio 17, 2021
Importazione di animali da compagnia al seguito di rifugiati dall’Ucraina
Aprile 8, 2022
Mostra tutto

Centro Animali Abbandonati / Maltrattati

Un sogno ambizioso!
Un centro dedicato alla riabilitazione di animali domestici o da fattoria maltrattati e posti sotto sequestro. Oltre alla loro riabilitazione (necessaria nel 95% dei casi), se la valutazione lo consente, gli animali verranno ricollocati presso nuova adozione. Altrimenti, proseguiranno la loro vita serenamente presso il centro.

ATDA prevede di coprire parte delle spese di mantenimento con corsi di “pet tehrapy” (progetto descritto a seguire), corsi di sensibilizzazione e comunicazione animale per scuole (in collaborazione con la Protezione Animali Svizzera), asilo/pensione per pet, servizio toelettatura pet, servizio refezione in collaborazione con i ragazzi del laboratorio protetto di OTAF.

Come vede ATDA la pet therapy?
Il vecchio termine pet therapy viene ancora impiegato per indicare una variegata gamma di interazioni con gli animali più o meno complesse, finalizzate alla cura, alla riabilitazione, all’educazione e alla promozione del benessere e della qualità di vita delle persone.

La Pet Therapy oggi
Queste diverse declinazioni vengono oggi suddivise in attività, educazione e terapia assistita con gli animali e nel loro insieme costituiscono gli interventi assistiti con gli animali (IAA).
Gli IAA hanno valenza terapeutica, riabilitativa, educativa e ludico-ricreativa e comprendono:

  • le Terapie Assistite con gli Animali (TAA), finalizzate alla cura di disturbi della sfera fisica, neuro e psicomotoria, cognitiva, emotiva e relazionale;
  • l’Educazione Assistita con Animali (EAA), finalizzata a promuovere, attivare e sostenere le risorse e le potenzialità di crescita, relazione e inserimento sociale delle persone in difficoltà;
  • le Attività Assistite con gli Animali (AAA), finalizzate al miglioramento della qualità della vita e della corretta interazione uomo-animale.

IL PET NON VIENE UTILIZZATO.
Viene assimilata la RELAZIONE che si crea tra l’ANIMALE e la PERSONA a cui è rivolto l’INTERVENTO.

L’empatia che si instaura permette in modo naturale e spontaneo di ottenere importanti risultati sotto il profilo psichico-emozionale e fisico.

Gli IAA possono apportare dei miglioramenti solo se si adeguano ai particolari bisogni di ogni paziente/utente nella sua specificità, patologica o meno e solo mettendo a punto attività di relazione coerenti e sinergiche con gli obiettivi che ci si prefissa.

La scelta dell’équipe multidisciplinare rappresenta un momento fondamentale, in quanto deve essere diversificata in base agli ambiti e obiettivi di intervento, alle specifiche esigenze del paziente/utente e dell’animale coinvolto.

Tutti i componenti dell’équipe devono avere una specifica formazione complementare per poter operare in coerenza e sinergia.

Animali impiegati negli IAA: cane, cavallo, gatto, asino, coniglio.

Lolly Camèn
Presidente