Importazione di animali da compagnia al seguito di rifugiati dall’Ucraina

Centro Animali Abbandonati / Maltrattati
Aprile 6, 2021
Centro Animali Abbandonati / Maltrattati
Aprile 6, 2021
Mostra tutto

Importazione di animali da compagnia al seguito di rifugiati dall’Ucraina

In considerazione del flusso migratorio dall’Ucraina alla Svizzera attualmente in corso, l’Ufficio federale della sicurezza alimentare e veterinaria (USAV) ha temporaneamente allentato le condizioni d’importazione di animali da compagnia al seguito di rifugiati.

In circostanza ordinarie infatti, rientrando l’Ucraina nella lista dei paesi a rischio di rabbia ai sensi dell’Ordinanza concernente l’importazione, il transito e l’esportazione di animali da compagnia (OITEAc), l’importazione di animali da compagnia presuppone che l’animale sia stato vaccinato contro la rabbia e che sia stata effettuata una titolazione (misurazione) degli anticorpi da parte di un laboratorio riconosciuto dalla Commissione Europea (art. 14 cpv. 2 lett. a e b OITEAc).

Se tali requisiti non sono rispettati, i Veterinari Cantonali possono sequestrare l’animale per porlo in isolamento, di regola per almeno 100 giorni.

Ai sensi della direttiva USAV attualmente in vigore, ogni animale in arrivo dall’Ucraina deve essere registrato tramite l’apposito formulario che si trova sul sito dell’USAV (https://www.blv.admin.ch/blv/it/home/tiere/reisen-mit-heimtieren.html), dove occorre indicare i dati del detentore e se l’animale sia dotato di microchip e passaporto e se sia stato vaccinato contro la rabbia. Il formulario va poi inviato al seguente indirizzo email (petsukraine@blv.dmin.ch).

Qualora l’animale non dovesse disporre di tali requisiti, il detentore dovrà prendere appuntamento presso un veterinario in Svizzera al fine di provvedervi: a seguito, se si tratta di un cane, l’animale dovrà essere registrato su AMICUS. Tuttavia, a condizione che il detentore rispetti quanto sopra, l’animale non potrà essere sequestrato e isolato e ciò proprio in considerazione dell’allentamento previsto dall’USAV e ciò nemmeno se manca la vaccinazione antirabbica al momento dell’entrata in Svizzera.

Purtroppo, si sono già verificati casi in cui il Veterinario cantonale non abbia rispettato tale direttiva USAV e ciò ha reso necessario l’inoltro di un ricorso, per ora tutelato dal Consiglio di Stato, già in via provvisionale.

Invitiamo pertanto chiunque si trovi in difficoltà a contattare la nostra Associazione per ulteriori informazioni in merito.

Avv. Christopher Jackson
Segretario

See below the english version…

Cats and dogs accompanying refugees from Ukraine

In view of the current migratory flow from Ukraine to Switzerland, the Federal Food Safety and Veterinary Office (FSVO) has temporarily relaxed the conditions for importing pets accompanying refugees.

Since Ukraine is on the list of rabies risk countries according to the Swiss Ordonnance on the Import, Transit and Export of Pets (OITEAc), the importation of pets requires that the animal has been vaccinated against rabies and that an antibody titration (measurement) has been carried out by a laboratory recognised by the European Commission (Art. 14, para. 2, let. a and b OITEAc).

If these requirements are not met, the Cantonal veterinary Offices may confiscate the animal and place it in isolation, usually for at least 100 days.

According to the FSVO directive in force since March 2022, every animal arriving from Ukraine must be registered using the registration form on the FSVO website (https://www.blv.admin.ch/blv/it/home/tiere/reisen-mit-heimtieren.html). The form must indicate the details of the owner and whether the animal has a microchip and passport and has been vaccinated against rabies. The filled in form should then be sent to the following e-mail address (petsukraine@blv.dmin.ch).

If the animal does not meet these requirements, the owner must make an appointment with a veterinarian in Switzerland in order to have the animal microchipped, vaccinated and the passport released: if it’s a dog, the animal must then be registered with the Swiss Dog Registry (AMICUS). However, as long as the owner complies with the above, the animal may not be confiscated and isolated in view of the relaxation decided by the FSVO, even if it was not vaccinated against rabies when it entered Switzerland.

Unfortunately, there have already been cases in which the Cantonal Veterinary Office has not complied with this FSVO directive, requiring an appeal procedure. Currently, the appeals have been provisionally successful.

We therefore invite anyone who needs information or assistance to contact our Association for further information.

Informativa sulla privacy

Informativa privacy ai sensi del GDPR e della LPD

Ai sensi della Legge federale sulla protezione dei dati (“LPD”) e dell’art. 13 del Regolamento UE n. 2016/679 (di seguito “GDPR”), recante disposizioni a tutela delle persone e di altri soggetti rispetto al trattamento dei dati personali, desideriamo informarLa che i dati personali da Lei forniti formeranno oggetto di trattamento nel rispetto della normativa sopra richiamata e degli obblighi di riservatezza cui è tenuta l’Associazione Tutela e Difesa Animali (“ATDA”).

Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento è l’Associazione Tutela e Difesa Animali (“ATDA”), c/o ISOM SA, Viale Carlo Cattaneo 23, 6900 Lugano, nelle persone dei membri di Comitato e rappresentati legali Loredana Lopez Nunes, Mirna Balmelli e Christopher Jackson, domiciliati presso la sede dell’Associazione.

Responsabile della protezione dei dati (DPO)
Il responsabile della protezione dei dati (DPO) è Christopher Jackson, domiciliato c/o l’Associazione Tutela e Difesa Animali, presso ISOM SA, Viale Carlo Cattaneo 23, 6900 Lugano.

Finalità del trattamento
I dati personali da Lei forniti sono necessari per gli adempimenti derivanti dalla Sua adesione all’ATDA in qualità di Socio/sostenitore.

Basi legali del trattamento
I dati personali da Lei forniti sono trattati su base contrattuale, derivante dalla Sua adesione all’ATDA in qualità di Socio/sostenitore.
I suoi dati personali saranno usati per l’invio di newsletter, materiale promozionale, informativo nonché inviti ad eventi, ecc. unicamente dietro Suo esplicito consenso, revocabile in ogni momento mediante richiesta al DPO.

Modalità di trattamento e conservazione
Il trattamento sarà svolto in forma automatizzata e/o manuale, nel rispetto di quanto previsto dall’art. 32 del GDPR.
Le segnaliamo che, nel rispetto dei principi di liceità, limitazione delle finalità e minimizzazione dei dati, ai sensi dell’art. 5 GDPR, previo il Suo consenso libero ed esplicito espresso in calce alla presente informativa, i Suoi dati personali saranno conservati per il periodo di tempo necessario per il conseguimento delle finalità per le quali sono raccolti e trattati.

Ambito di comunicazione e diffusione
Informiamo inoltre che i dati raccolti non saranno mai diffusi e non saranno oggetto di comunicazione senza Suo esplicito consenso, salvo le comunicazioni necessarie che possono comportare il trasferimento di dati ad enti pubblici, a consulenti o ad altri soggetti per l’adempimento degli obblighi di legge.

Trasferimento dei dati personali
I suoi dati non saranno trasferiti né in Stati membri dell’Unione Europea né in Paesi terzi non appartenenti all’Unione Europea.

Esistenza di un processo decisionale automatizzato, compresa la profilazione
ATDA non adotta alcun processo decisionale automatizzato, compresa la profilazione, di cui all’articolo 22, paragrafi 1 e 4, del GDPR.

Diritti dell’interessato
In ogni momento, Lei potrà esercitare, ai sensi del GDPR, il diritto di:

a) chiedere la conferma dell’esistenza o meno di propri dati personali;

b) ottenere le indicazioni circa le finalità del trattamento, le categorie dei dati personali, i destinatari o le categorie di destinatari a cui i dati personali sono stati o saranno comunicati e, quando possibile, il periodo di conservazione;

c) ottenere la rettifica e la cancellazione dei dati;

d) ottenere la limitazione del trattamento;

e) ottenere la portabilità dei dati, ossia riceverli da un titolare del trattamento, in un formato strutturato, di uso comune e leggibile da dispositivo automatico, e trasmetterli ad un altro titolare del trattamento senza impedimenti;

f) opporsi al trattamento in qualsiasi momento ed anche nel caso di trattamento per finalità di marketing diretto;

g) opporsi ad un processo decisionale automatizzato relativo alle persone fisiche, compresa la profilazione.

h) chiedere al titolare del trattamento l’accesso ai dati personali e la rettifica o la cancellazione degli stessi o la limitazione del trattamento che lo riguardano o di opporsi al loro trattamento, oltre al diritto alla portabilità dei dati;

i) revocare il consenso in qualsiasi momento senza pregiudicare la liceità del trattamento basata sul consenso prestato prima della revoca;

j) proporre reclamo a un’autorità di controllo.

Può esercitare i Suoi diritti con richiesta scritta inviata a Christopher Jackson, all'indirizzo postale della sede legale dell’Associazione oppure via e-mail all’indirizzo info@atda.ch.

Lugano, 22 luglio 2019