Centro Animali Abbandonati / Maltrattati

Cosa posso (e devo!) fare se ritrovo un sospetto boccone avvelenato
Febbraio 17, 2021
Importazione di animali da compagnia al seguito di rifugiati dall’Ucraina
Aprile 8, 2022
Cosa posso (e devo!) fare se ritrovo un sospetto boccone avvelenato
Febbraio 17, 2021
Importazione di animali da compagnia al seguito di rifugiati dall’Ucraina
Aprile 8, 2022
Mostra tutto

Centro Animali Abbandonati / Maltrattati

Un sogno ambizioso!
Un centro dedicato alla riabilitazione di animali domestici o da fattoria maltrattati e posti sotto sequestro. Oltre alla loro riabilitazione (necessaria nel 95% dei casi), se la valutazione lo consente, gli animali verranno ricollocati presso nuova adozione. Altrimenti, proseguiranno la loro vita serenamente presso il centro.

ATDA prevede di coprire parte delle spese di mantenimento con corsi di “pet tehrapy” (progetto descritto a seguire), corsi di sensibilizzazione e comunicazione animale per scuole (in collaborazione con la Protezione Animali Svizzera), asilo/pensione per pet, servizio toelettatura pet, servizio refezione in collaborazione con i ragazzi del laboratorio protetto di OTAF.

Come vede ATDA la pet therapy?
Il vecchio termine pet therapy viene ancora impiegato per indicare una variegata gamma di interazioni con gli animali più o meno complesse, finalizzate alla cura, alla riabilitazione, all’educazione e alla promozione del benessere e della qualità di vita delle persone.

La Pet Therapy oggi
Queste diverse declinazioni vengono oggi suddivise in attività, educazione e terapia assistita con gli animali e nel loro insieme costituiscono gli interventi assistiti con gli animali (IAA).
Gli IAA hanno valenza terapeutica, riabilitativa, educativa e ludico-ricreativa e comprendono:

  • le Terapie Assistite con gli Animali (TAA), finalizzate alla cura di disturbi della sfera fisica, neuro e psicomotoria, cognitiva, emotiva e relazionale;
  • l’Educazione Assistita con Animali (EAA), finalizzata a promuovere, attivare e sostenere le risorse e le potenzialità di crescita, relazione e inserimento sociale delle persone in difficoltà;
  • le Attività Assistite con gli Animali (AAA), finalizzate al miglioramento della qualità della vita e della corretta interazione uomo-animale.

IL PET NON VIENE UTILIZZATO.
Viene assimilata la RELAZIONE che si crea tra l’ANIMALE e la PERSONA a cui è rivolto l’INTERVENTO.

L’empatia che si instaura permette in modo naturale e spontaneo di ottenere importanti risultati sotto il profilo psichico-emozionale e fisico.

Gli IAA possono apportare dei miglioramenti solo se si adeguano ai particolari bisogni di ogni paziente/utente nella sua specificità, patologica o meno e solo mettendo a punto attività di relazione coerenti e sinergiche con gli obiettivi che ci si prefissa.

La scelta dell’équipe multidisciplinare rappresenta un momento fondamentale, in quanto deve essere diversificata in base agli ambiti e obiettivi di intervento, alle specifiche esigenze del paziente/utente e dell’animale coinvolto.

Tutti i componenti dell’équipe devono avere una specifica formazione complementare per poter operare in coerenza e sinergia.

Animali impiegati negli IAA: cane, cavallo, gatto, asino, coniglio.

Lolly Camèn
Presidente

Informativa sulla privacy

Informativa privacy ai sensi del GDPR e della LPD

Ai sensi della Legge federale sulla protezione dei dati (“LPD”) e dell’art. 13 del Regolamento UE n. 2016/679 (di seguito “GDPR”), recante disposizioni a tutela delle persone e di altri soggetti rispetto al trattamento dei dati personali, desideriamo informarLa che i dati personali da Lei forniti formeranno oggetto di trattamento nel rispetto della normativa sopra richiamata e degli obblighi di riservatezza cui è tenuta l’Associazione Tutela e Difesa Animali (“ATDA”).

Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento è l’Associazione Tutela e Difesa Animali (“ATDA”), c/o ISOM SA, Viale Carlo Cattaneo 23, 6900 Lugano, nelle persone dei membri di Comitato e rappresentati legali Loredana Lopez Nunes, Mirna Balmelli e Christopher Jackson, domiciliati presso la sede dell’Associazione.

Responsabile della protezione dei dati (DPO)
Il responsabile della protezione dei dati (DPO) è Christopher Jackson, domiciliato c/o l’Associazione Tutela e Difesa Animali, presso ISOM SA, Viale Carlo Cattaneo 23, 6900 Lugano.

Finalità del trattamento
I dati personali da Lei forniti sono necessari per gli adempimenti derivanti dalla Sua adesione all’ATDA in qualità di Socio/sostenitore.

Basi legali del trattamento
I dati personali da Lei forniti sono trattati su base contrattuale, derivante dalla Sua adesione all’ATDA in qualità di Socio/sostenitore.
I suoi dati personali saranno usati per l’invio di newsletter, materiale promozionale, informativo nonché inviti ad eventi, ecc. unicamente dietro Suo esplicito consenso, revocabile in ogni momento mediante richiesta al DPO.

Modalità di trattamento e conservazione
Il trattamento sarà svolto in forma automatizzata e/o manuale, nel rispetto di quanto previsto dall’art. 32 del GDPR.
Le segnaliamo che, nel rispetto dei principi di liceità, limitazione delle finalità e minimizzazione dei dati, ai sensi dell’art. 5 GDPR, previo il Suo consenso libero ed esplicito espresso in calce alla presente informativa, i Suoi dati personali saranno conservati per il periodo di tempo necessario per il conseguimento delle finalità per le quali sono raccolti e trattati.

Ambito di comunicazione e diffusione
Informiamo inoltre che i dati raccolti non saranno mai diffusi e non saranno oggetto di comunicazione senza Suo esplicito consenso, salvo le comunicazioni necessarie che possono comportare il trasferimento di dati ad enti pubblici, a consulenti o ad altri soggetti per l’adempimento degli obblighi di legge.

Trasferimento dei dati personali
I suoi dati non saranno trasferiti né in Stati membri dell’Unione Europea né in Paesi terzi non appartenenti all’Unione Europea.

Esistenza di un processo decisionale automatizzato, compresa la profilazione
ATDA non adotta alcun processo decisionale automatizzato, compresa la profilazione, di cui all’articolo 22, paragrafi 1 e 4, del GDPR.

Diritti dell’interessato
In ogni momento, Lei potrà esercitare, ai sensi del GDPR, il diritto di:

a) chiedere la conferma dell’esistenza o meno di propri dati personali;

b) ottenere le indicazioni circa le finalità del trattamento, le categorie dei dati personali, i destinatari o le categorie di destinatari a cui i dati personali sono stati o saranno comunicati e, quando possibile, il periodo di conservazione;

c) ottenere la rettifica e la cancellazione dei dati;

d) ottenere la limitazione del trattamento;

e) ottenere la portabilità dei dati, ossia riceverli da un titolare del trattamento, in un formato strutturato, di uso comune e leggibile da dispositivo automatico, e trasmetterli ad un altro titolare del trattamento senza impedimenti;

f) opporsi al trattamento in qualsiasi momento ed anche nel caso di trattamento per finalità di marketing diretto;

g) opporsi ad un processo decisionale automatizzato relativo alle persone fisiche, compresa la profilazione.

h) chiedere al titolare del trattamento l’accesso ai dati personali e la rettifica o la cancellazione degli stessi o la limitazione del trattamento che lo riguardano o di opporsi al loro trattamento, oltre al diritto alla portabilità dei dati;

i) revocare il consenso in qualsiasi momento senza pregiudicare la liceità del trattamento basata sul consenso prestato prima della revoca;

j) proporre reclamo a un’autorità di controllo.

Può esercitare i Suoi diritti con richiesta scritta inviata a Christopher Jackson, all'indirizzo postale della sede legale dell’Associazione oppure via e-mail all’indirizzo info@atda.ch.

Lugano, 22 luglio 2019